Cosa fa
Cosa fa
Il nostro progetto
Dall’a.s. 2021-2022 la scuola di Palanzo e quella di Torno si sono unite per dare vita al progetto “Ripensiamo il territorio: due plessi, un’unica scuola”. La maggior parte delle lezioni si svolgono nel plesso che ha sede a Torno. Durante il periodo autunnale e quello primaverile tutte le classi, una volta a settimana, si recano nel plesso di Palanzo per svolgere attività laboratoriali e all’aria aperta.
Ambienti
Il plesso di Torno è organizzato su tre piani: nel seminterrato si trova la palestra; al piano terra ci sono l’ingresso con un ampio terrazzo utilizzato per lo svolgimento di attività didattiche, pause mensa ed intervalli, tre aule, l’aula polifunzionale con una zona allestita per i laboratori di arte e musica e una zona dedicata alla biblioteca scolastica, un’aula per lavori in piccolo gruppo; al primo piano ci sono due aule, l’aula informatica, un’ampia e luminosa sala mensa e un’aula per lavori a piccolo gruppo. Tutto l’edificio è coperto dalla linea internet e tutte le aule sono dotate di smart board.
Gli spazi dell’edificio di Palanzo che vengono utilizzati dalla scuola sono due aule a piano terra, allestite a laboratorio di scienze (dotato di smartboard e microscopi) e aula di arte grazie alla collaborazione scuola-famiglie-territorio. Sempre al piano terra, un ampio atrio consente di usufruire di uno spazio confortevole in cui giocare, ma anche di rilassarsi grazie all’allestimento di una parte dello stesso dedicata a zona biblioteca per bambini, mentre per la zona biblioteca per adulti si è attrezzato un terzo ampio locale, precedentemente utilizzato come aula scolastica. Anche questa rivisitazione dello spazio è stata possibile grazie ad un’importante condivisione di intenti fra scuola, cittadinanza e amministrazione locale, per offrire all’intera comunità educante uno spazio di socializzazione, condivisione e laborarietà.
All’esterno sono presenti l’orto didattico, un campo da basket e un campo da calcio.
In tutto l’edificio è presente il collegamento alla rete internet.
Orari
Nel plesso è in vigore un tempo scuola di 30 ore settimanali.
Orario mattutino 8.30-12.30 da lunedì a venerdì
Orario pomeridiano 14.00-16.30 da lunedì a giovedì
Servizio di pre-scuola
Attivo tutti i giorni dalle 7.15 alle 8.25. Servizio a pagamento gestito dall’Amministrazione Comunale
Servizio di post-scuola
Attivo il venerdì dalle 13.30 alle 16.30. Servizio a pagamento gestito dall’Amministrazione Comunale
Servizio mensa
Attivo tutti i giorni con il seguente orario:
da lunedì a giovedì dalle 12.30 alle 14.00 con presenza dei docenti;
il venerdì dalle 12.30 alle 13.30 con presenza di un educatore.
Il servizio è a pagamento e organizzato dall’ Amministrazione Comunale che affida la preparazione dei pasti a una ditta esterna. Il menù è articolato su base stagionale e approvato da ATS Insubria. Un’importante novità riguarda l’installazione di una lavastoviglie industriale che ha permesso di eliminare l’utilizzo dei piatti monouso in plastica, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo buone pratiche di sostenibilità anche a scuola.
Trasporto
Per raggiungere la scuola di Torno e per il rientro a casa, gli alunni residenti nelle frazioni del comune di Faggeto Lario (Palanzo, Molina, Lemna, Riva) e Pognana Lario possono richiedere il servizio scuolabus sul quale è garantita la presenza di un’accompagnatrice fornita dall’Amministrazione Comunale.
Durante i laboratori autunnali e primaverili gli alunni si recano nel plesso di Palanzo sempre utilizzando lo scuolabus e accompagnati dalle insegnanti. La spesa del trasporto è totalmente sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Faggeto Lario.
I NOSTRI PROGETTI
I progetti e i laboratori sono pensati per sviluppare il lavoro cooperativo, l’autonomia e l’espressione del pensiero individuale, oltreché rappresentare continue occasioni di conoscenza e approfondimento. Si promuovono la condivisione del materiale, l’uso di strategie didattiche inclusive e innovative e il rispetto dei principi della scuola democratica. Ogni alunno è protagonista del proprio apprendimento, partecipa attivamente alla vita scolastica e viene accompagnato nel valorizzare al meglio le proprie potenzialità.
PROGETTO BIBLIOTECA SCOLASTICA – Lettori per la vita
Coltivare lettori non è un atto didattico, è un gesto di cura. La biblioteca scolastica si configura come un vero e proprio ambiente di apprendimento, accogliente e stimolante, dove ogni bambino può incontrare storie, mondi e parole che lasciano tracce: si legge per conoscere, per riconoscersi, per immaginare. In questi ultimi anni si è molto lavorato sulla dotazione libraria da offrire ai bambini e alle bambine, seguendo le linee guida più recenti in merito, e dando particolare risalto al criterio della bibliodiversità. Inoltre, per la loro forza letteraria data dalla sinergia testo-immagine, molta attenzione viene posta all’assortimento degli albi illustrati, strumenti privilegiati per avvicinare anche i più piccoli al piacere della narrazione e della riflessione, nonchè dell’educazione estetica.
Leggere è, in fondo, un atto ecologico: abitare le pagine con rispetto, coltivare la lentezza, aprirsi all’altro e al mondo.
Formare lettori per la vita significa insegnare a pensare, a sentire, a scegliere. Con consapevolezza.
Nel plesso di Palanzo, l’associazione di volontari che da anni promuove la presenza della biblioteca nella frazione, e con la quale si sono condivisi gli stessi criteri, consente di offrire ai bambini e alle bambine un ulteriore ampio panorama di testi, anche in orario extrascolastico, con l’apertura al sabato pomeriggio, durante la quale si offrono anche laboratori diversi, rivolti sia ai bambini che agli adulti.
PROGETTO “RIPENSIAMO IL TERRITORIO” https://view.genial.ly/6560ced0474a9d0011e0cd85/presentation-scuola-torno-palanzo-ripensiamo-il-territorio
PROGETTO MADRELINGUA INGLESE in tutte le classi
PROGETTO ACQUATICITA’ per le classi 1^-2^-3^
PROGETTI SPORT nelle classi 1^-2^-3^ e presenza del docente laureato in scienze motorie nelle classi 4^ e 5^. Per queste ultime classi l’attività di ed. fisica viene svolta nella palestra della vicina scuola Secondaria di I grado.
PROGETTO LETTURA
Attivazione del prestito, costante lettura di libri nelle classi, incontro con l’autore, visite a biblioteche/librerie, fruizione di spettacoli teatrali, rielaborazione e scrittura di testi.
PROGETTO LEGALITÀ
Il progetto “Legalità” nasce con l’obiettivo di avvicinare i bambini ai valori fondamentali del vivere insieme. La partecipazione alle iniziative “Latte nelle scuole” e “Frutta nelle scuole”, a diverse iniziative di solidarietà come Donacibo e la collaborazione con le associazioni locali sono solo alcuni esempi delle proposte che ogni anno vengono promosse.
PROGETTI STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
I progetti STEM nascono per stimolare nei bambini la curiosità, il pensiero logico e la capacità di risolvere problemi attraverso l’osservazione, la sperimentazione e il lavoro cooperativo.
Il percorso favorisce lo sviluppo di competenze trasversali come il ragionamento, la collaborazione e l’autonomia, promuovendo una didattica inclusiva e orientata al futuro, che non può non tener conto dell’educazione al digitale, alla robotica educativa e all’uso consapevole delle tecnologie, sempre in modo ludico e adeguato all’età.
A titolo esemplificativo: orto didattico, progetto Eureka!Funziona!, matematica ludica, utilizzo delle google suite nella didattica…
Laboratori musicali e artistici anche con presenza di esperti
Uscite sul territorio
Uscite didattiche che sono strettamente correlate alla progettualità dell’a.s.


Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: +39 031308552
- Email: coic809002@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): coic809002@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via all'Approdo 3 Faggeto Lario
-
CAP
22020
-
Orari
Per gli orari di apertura si prega di contattare la segreteria